Il 2024 è giunto ormai al termine è di sicuro farà sempre parte della storia rossoblù con lo storico successo in Coppa Lombardia e la seguente ascesa al campionato di Promozione dopo 12 anni.
Ma noi vogliamo soffermarci sui numeri di questo girone d'andata. Una formazione, in estate, in parte rinnovata e costruita attorno alla solida base dei senatori della squadra; cambio anche al timone con l'arrivo di un big della panchina varesotta come mister Stefano Bettinelli.
La squadra ha chiuso il girone d'andata al 12° posto con 13 punti, 6 in casa e 7 in trasferta, grazie a 2 vittorie (ultima posizione come partite vinte assieme a Gavirate, Uboldo e Verbano) contro Castanese e Valle Olona, 7 pareggi (solo il Gavirate ne ha fatti di più, con 8) e 6 sconfitte, suddivise equamente tra casa e trasferta (solo 7 squadre hanno fatto meglio).
I 13 punti valgono, per ora, il miglior piazzamento in zona playout ad 1 sola lunghezza dalla salvezza, cioè i 14 punti del Gavirate.
La nota dolente è sicuramente la fase realizzativa con sole 10 reti segnate in 15 partite che valgono l'ultimo posto della classifica tra gli attacchi: il miglior realizzatore è Fabio Seno con 4 reti in 13 presenze (11 come partente) seguono Salvatore Testa e lorenzo Lercara con 1 rete in campionato e 1 in Coppa Italia, e a seguire, con 1 rete a testa, Simone Gardoni, Alex Incarbone, Giuseppe Iozzino e Marco Testa. Le 4 reti di Seno valgono la 22° posizione in classifica marcatori a 12 lunghezze dal sempreverde Ghizzi del Morazzone.
Diverso è il rendimento difensivo, ora anche potenziato con l'arrivo di Stefano Scurati: solamente 18 reti subite in 15 partite che valgono la 7° posizione ad una sola lunghezza da un terzetto al 4° posto con una rete subita in meno. Di queste 18 reti subite, più 1 in Coppa, vedeva tra i pali, ma solo come mero ed asettico dato statistico, 7 volte Marco Ruzzoni, da dicembre al Verbano, con 7 reti subite e 8 volte Giacomo Ferrario con 12 reti subite, dato fortemente influenzato dall'unica pesante sconfitta nel 0-4 casalingo col Canegrate.
Mister Bettinelli, tra le 15 partite in campionato e le 2 in Coppa, ha utilizzato ben 28 giocatori attingendo anche spesso alla formazione Juniores considerata la regola di un 2004 e un 2005 sempre in campo.
Il più utilizzato è stato Matteo Dozzio che ha giocato tutte e 17 le partite ufficiali partendo negli 11 iniziali; ma questo record è destinato ad interrompersi perchè, alla ripresa del campionato, il vicecapitano luinese dovrà scontare 1 giornata di squalifica. Seguono, sempre con 17 ma non tutte da titolari, Marco Testa (1 subentro) ed Alex Incarbone (3); con 16 presenze Giuseppe Iozzino (15+1) ed Alessadro Gaspari (13+3) e con 15 Lorenzo Visconti (14+1) e Fabio Seno (12+3).
Ma se Dozzio svetta tra le presenze è Marco Testa a scalzarlo nella classifica dei minuti giocati con 1445 a 1440; completa il podio Giuseppe Iozzino con 1352. Sopra i 1000 minuti giocati anche Matteo Simonetto (1134), Alessandro Gaspari (1131), Lorenzo Visconti (1105), Salvatore Testa (1092) ed Alex Incarbone (1078).
Sulla lavagna dei "cattivi" troviamo i rossi di Salvatore Testa, più 5 gialli, e Fabio Seno, oltre a 4 gialli; senza espulsioni ma con 7 gialli tra campionato e Coppa troviamo Matteo Dozzio, con 5 Lorenzo Visconti e con 4 Alessandro Gaspari e Matteo Simonetto.
Il campionato riprenderà il 12 gennaio subito con un match fondamentale per la classifica: al "Frossi" scenderà il Gavirate, rivitalizzato dalla cura Celestini. All'andata fini 1-1 con la rete di Simone Gardoni a pareggiare il vantaggio gaviratese di Pliscovaz. Una vittoria sarebbe fondamentale per superare i diretti avversari ed agguantare la zona salvezza e guardare avanti con più serenità. E con l'inizio del girone di ritorno si spera di recuperare le molte assenze di questo ultimo periodo, tra tutte quella di Lorenzo Lercara.